Che cos’è il 2×1000?
Che cos’è il 2×1000?
Quest’anno nella dichiarazione dei redditi, insieme ai già noti 5×1000, 8×1000 e 2×1000 ai partiti, si aggiunge un altro 2×1000 IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche): quello da devolvere alle realtà non profit impegnate nella valorizzazione e nella promozione della cultura e del sociale come Arci.
Nella dichiarazione dei redditi 2021, come era già successo nel 2016, viene data la possibilità di destinare la quota del 2×1000 IRPEF, precedentemente destinata ai partiti politici, anche alle associazioni culturali.
Come si destina il proprio 2×1000?
Nell’apposito riquadro occorre indicare la scelta dell’associazione Arci aps firmando nell’apposito riquadro presente nella scheda del modello 730, CU o UNICO PF 2021 e inserendo il codice fiscale di 97054400581.
Possono versare il 2×1000 anche i contribuenti che sono esonerati dall’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi mediante la compilazione di un’apposita scheda approvata dall’Agenzia delle Entrate e allegata ai modelli di dichiarazione.
Le scelte della destinazione del 5 e 2×1000 dell’Irpef non sono in alcun modo alternative tra loro e possono essere tutte espresse.
Le scadenze della campagna fiscale 2021
L’emergenza coronavirus sposta la scadenza del modello 730 che dal 23 luglio slitta al 30 settembre; la proroga dei termini riguarda anche i principali adempimenti legati alla dichiarazione precompilata, l’invio della certificazione unica e dei dati delle spese detraibili.
Nulla cambia invece per il modello Redditi, la dichiarazione presentata dai titolari di partita IVA. La scadenza per l’invio telematico è fissata al 30 novembre.
ADEMPIMENTO |
SCADENZA |
Modello 730 ordinario |
30/9/2021 |
Modello 730 precompilato |
30/9/2021 |
Modello 730 tramite sostituto d’imposta |
30/9/2021 |
Modello Redditi PF, SC, SP, ENC |
30/11/2021 |