Che cos’è il 5×1000?
Che cos’è il 5×1000?
Il 5×1000 è la quota dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che un contribuente può destinare con la dichiarazione dei redditi a favore di organizzazioni non profit, università, istituti di ricerca scientifica e associazioni con finalità di interesse sociale, pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente.
Come si destina il proprio 5×1000?
1. Cerca nel modulo della dichiarazione dei redditi lo spazio: “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”
2. Metti la tua Firma nello spazio dedicato al “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS etc.”
3. Inserisci il codice fiscale di Arci 97054400581
Possono destinare il 5×1000 tutte le persone fisiche residenti in Italia, che abbiano maturato nell’anno fiscale un reddito soggetto a tassazione.
Si può esprimere solo una preferenza e inserire il codice fiscale di un solo ente beneficiario, se si firma la casella, ma non si indica il codice fiscale, i contributi verranno ripartiti in modo proporzionale tra tutti gli enti beneficiari del 5×1000, mentre se non si firma, il contributo andrà direttamente allo Stato, che deciderà come utilizzarlo.
Se si è esonerati dalla presentazione del modello CU (ex CUD) è possibile destinare il 5×1000 utilizzando l’apposito modulo allegato alla certificazione unica.
Te lo ricordiamo noi
Vuoi ricordarti i nostri dati per destinare il tuo 5×1000 IRPEF ad ARCI?
Scrivici i tuoi dati e ti inviamo una e-mail!
Le scadenze della campagna fiscale 2023
La scadenza del modello 730 è al 2 ottobre;
Per il modello Redditi, la dichiarazione presentata dai titolari di partita IVA, la scadenza per l’invio telematico è fissata al 30 novembre.
ADEMPIMENTO |
SCADENZA |
Modello 730 ordinario |
02/10/2023 |
Modello 730 precompilato |
02/10/2023 |
Modello 730 tramite sostituto d’imposta |
02/10/2023 |
Modello Redditi PF, SC, SP, ENC |
30/11/2023 |