Arci Cosenza - 5x1000 ARCI - Accoglienti per natura
17324
page-template-default,page,page-id-17324,bridge-core-1.0.4,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-18.0.7,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.9.0,vc_responsive

La storia di Saleha

Arci Cosenza, Accoglienti per Natura

La storia di Saleha

Arci Cosenza Aps nasce negli anni ‘90 con la volontà di portare una ventata di cultura, accoglienza, inclusione e tanta resistenza nel territorio cosentino.

 

Il Comitato, sin da subito, stabilisce come obiettivi prioritari coesione sociale, inclusione, sviluppo di comunità, promozione culturale, empowerment e benessere delle persone a rischio di marginalizzazione.

Proprio in quest’ottica, il Comitato, vede come fondamentale la creazione di un network strutturato e cooperativo al fine di rendere Cosenza pioniera delle parole accoglienza e resistenza per offrire, soprattutto ai giovani, la possibilità e l’opportunità di non abbandonare la propria terra.

La storia di Saleha è una storia di riscatto e rivincita che si intreccia con quella del Comitato di Arci Cosenza.

 

La storia di una giovane ragazza afghana, da sempre impegnata nel sociale e in prima linea per i diritti delle donne, che ha visto crollarsi il mondo addosso quando tra il 2020 ed il 2021 la sua casa ed il suo paese di origine è caduto nuovamente sotto il controllo del regime talebano.

 

Ai compagni e alle compagne di Arci Cosenza ha raccontato le difficoltà e le paure avute durante le settimane che precedevano la partenza. Il timore di non riuscire a farcela e la paura per i propri familiari e amicз che non sono riuscitз a lasciare il paese.

 

Grazie ai Corridoi Umanitari promossi dall’Arci con il Ministero dell’Interno e alla rete associativa creata nel tempo, Saleha è riuscita ad arrivare in Italia (a Roma) dove gli è stato riconosciuto lo status di rifugiata politica.


La sua propensione all’attivismo l’ha spinta a collaborare con Arci a Cosenza, città che l’ha accolta dandole la possibilità di rinascere. Qui è stata supportata e inserita in un percorso del Servizio Civile Universale. Grazie alle sue competenze (soprattutto linguistiche e comunicative – insegnava inglese in Afghanistan) collabora come facilitatrice e formatrice di inglese in alcuni progetti di inclusione sociale e lavorativa di giovani a rischio discriminazione presso Arci Cosenza Aps. 

 

Oggi Saleha svolge il Servizio Civile Universale e lavora nella rete di Arci Cosenza per progetti locali e non, un percorso formativo molto utile per esplorare ed approfondire la vita e la rete sociale che meglio gli si addice.